LOGO TESTUALE HW6 5 copia

LOGO ASI CERS 50

Storia

La Campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1943 al maggio 1945, per invadere, e costringere alla resa il Regno d'Italia, al fine di provocarne la fuoriuscita dall'Asse. Come conseguenza della resa incondizionata dell'8 settembre 1943 anche l'Italia dichiarò la propria cobelligeranza a fianco degli Alleati. Dopo tale data le manovre alleate si concentrarono contro le forze armate tedesche ed ebbero come obiettivo la conquista dei territori dell'Italia centro-settentrionale occupati dalla Wehrmacht nell'ambito dell'Operazione Achse (e successivamente passati, in parte, sotto l'amministrazione della RSI). Da quel momento il conflitto armato è noto, dal punto di vista italiano, come Guerra di liberazione e vide un importante apporto delle truppe regolari (inquadrate prima nel Primo Raggruppamento Motorizzato e poi nel Corpo Italiano di Liberazione) e del movimento di resistenza formato da sbandati delle forze armate italiane e civili di ogni età e appartenenza politica antifascista (dai democratici ai comunisti, dai socialisti ai liberali), che distrasse rilevanti forze militari tedesche e della Repubblica Sociale Italiana dal contrasto agli Alleati lungo la linea del fronte.

Pianificazione

Ancor prima della conclusione vittoriosa della Campagna del Nord Africa, tra il 14 e il 24 gennaio 1943 il presidente americano Franklin D. Roosevelt e il primo ministro inglese Winston Churchill si incontrarono a Casablanca, in Marocco, per tracciare la nuova strategia militare da attuare. Alla fine, nonostante disaccordi sugli obiettivi primari, venne deciso di pianificare ed attuare l'invasione d'Italia: di fatto era chiaro che il popolo italiano non era più entusiasta di partecipare alla guerra, e si sperava che un'invasione avrebbe provocato il crollo del fronte interno e quindi l'uscita del paese dal conflitto.

Invasione della Sicilia

Dopo la conquista di Lampedusa e Pantelleria l'11-12 giugno, operazione Corkscrew, il 10 luglio 1943 forze di terra e aviotrasportate anglo-americane iniziarono l'invasione della Sicilia (operazione Husky). Gli alleati disponevano di 160.000 uomini divisi in due armate: la 7ª armata americana del generale George Smith Patton e l'8ª britannica al comando del generale Bernard Law Montgomery supportati da 4.000 aerei e 600 carri armati soprattutto del modello M4 Sherman.

L'armata di Patton aveva il compito di conquistare le coste tra Licata e Vittoria, mentre quella di Montgomery doveva prendere le coste tra la penisola di Pachino e Siracusa. A contrastarli si trovavano 230.000 soldati italiani e 40.000 tedeschi. Gli italiani (al comando del generale Alfredo Guzzoni) erano raggruppati in quattro divisioni: Aosta, Assietta (di stanza tra Palermo e Trapani), Livorno (di stanza a Caltagirone) e Napoli (di stanza fra Siracusa e Augusta). Numerose inoltre erano le brigate, le divisioni e i reggimenti costieri del Regio Esercito.

I 40.000 tedeschi (al comando del generale Wilhelm Schmalz) raggruppati nella divisione paracadutisti Hermann Göring, più altri tre gruppi della 15ª divisione. Il comando delle forze dell'Asse si trovava ad Enna. Durante la battaglia di Gela le divisioni Livorno ed Hermann Göring della 6ª Armata italiana tentarono di rioccupare le spiagge di Gela dove stava sbarcando la 1st Infantry Division statunitense nell'ambito dell'operazione Husky. Il tentativo, sebbene le forze dell'Asse siano arrivate a poche centinaia di metri dalle spiagge, fu frustrato dalle artiglierie, dall'intervento di forze corazzate e dal supporto navale statunitensi. L'11 luglio, dopo aspri combattimenti, caddero Siracusa e Augusta, un'importante base navale. In soli 10 giorni la 7ª armata americana e l'8ª britannica conquistarono due terzi dell'isola. Palermo venne pesantemente bombardata e si arrese il 22 luglio. Conquistata Palermo le unità alleate puntarono su Messina, dove erano di presidio le divisioni Livorno e Napoli e il XIV Corpo d'armata tedesco. Si procede quindi a bombardare pesantemente molte città italiane in particolare Napoli e Roma al fine di ostacolare l'afflusso delle forze armate italo-tedesche da nord, piegare il morale della popolazione e costringere l'Italia alla resa. Napoli viene sottoposta quasi ad un bombardamento al giorno (bombardamenti di Napoli). Particolarmente drammatico si rivela il bombardamento del quartiere San Lorenzo a Roma il 19 di luglio. Il 22 luglio la città di Foggia viene sottoposta ad un inaspettato e pesantissimo bombardamento che coinvolge anche la popolazione civile fatta oggetto di ripetuti mitragliamenti dai caccia americani P38. Davanti ad una situazione così drammatica il re Vittorio Emanuele il 25 luglio costringe Benito Mussolini alle dimissioni, ne ordina l'arresto e avvia i contatti segreti con gli Alleati per giungere ad un armistizio. Le unità dell'Asse resistettero a Messina fino al 17 agosto, ma dovettero poi ritirarsi varcando così la costa per riparare in Calabria. La campagna costò 8.603 morti, 20.000 feriti e 140.000 prigionieri di guerra per l'Asse. La 7ª armata subì 2.237 perdite e 6.544 tra feriti e dispersi, mentre l'8ª 2.721 morti e 10.122 tra feriti e dispersi.                   

                                                                                                                

Invasione dell'Italia meridionale

Il 3 settembre 1943, con l'Operazione Baytown, l'8ª Armata britannica di Bernard Montgomery iniziò l'invasione d'Italia continentale con i primi sbarchi in Calabria. L'8 settembre il generale Eisenhower da Radio Tunisi rende noto l'armistizio di Cassibile, con il quale l'Italia usciva di fatto dalla guerra; tuttavia le forze tedesche presenti in Italia si erano preparate a questa eventualità, e iniziarono le operazioni per l'occupazione del Regno d'Italia. Il 9 settembre forze americane sbarcarono a Salerno nell'ambito dell'operazione Avalanche mentre truppe britanniche occupavano Taranto nell'ambito dell'operazione Slapstick.

Versante adriatico

Le truppe inglesi della 1ª Divisione aviotrasportata formata dalla 1ª, 2ª e 4ª Brigata Paracadutisti, sotto il comando del viceammiraglio Arthur Power comandante della forza navale di scorta, sbarcarono direttamente nel porto di Taranto senza nemmeno utilizzare i mezzi anfibi d'assalto perché il comandante tedesco Richard Heidrich preferì ripiegare e non opporre resistenza allo sbarco. I paracadutisti però vennero sbarcati senza mezzi di trasporto, e quindi non poterono procedere speditamente verso il foggiano, che comunque venne raggiunto dopo alcune settimane; inoltre il comando Alleato preferì consolidare l'apparato logistico prima dell'avanzata, permettendo ai tedeschi di riorganizzarsi[11]. La divisione era sparpagliata in vari campi nella Tunisia sotto controllo Alleato e non poteva essere usata altrove nel suo specifico ruolo per mancanza di aerei da trasporto[11]; due giorni dopo le truppe Alleate raggiunsero Brindisi, nella quale Vittorio Emanuele III aveva portato il governo italiano dopo la sua fuga da Roma sotto l'attacco tedesco[11]; il 22 settembre i paracadutisti inglesi raggiungevano via terra Bari, in concomitanza dello sbarco della 78ª divisione di fanteria inglese[11], ma la città era stata liberata dai tedeschi già l'8 settembre dagli italiani. Il 3 ottobre sbarcò a Termoli una brigata dello Special Service seguita da una brigata della 78ª divisione britannica, creando una testa di ponte, mentre Foggia ed il complesso di aeroporti di Amendola venivano occupati il 27 settembre[11] e le truppe da terra si ricongiungevano alla testa di ponte dopo alcuni giorni.

Versante tirrenico

Alle 3,30 del 9 settembre, la Quinta Armata alleata sbarcò su una lunghezza di costa di 40 chilometri, fra Minori e Paestum, le forze alleate erano formate dal VI Corpo d'armata americano comandato dal generale E. Dawley che sbarcò a sud, nei pressi di Paestum, e dal X Corpo d'armata inglese comandato dal generale sir Richard L. Mac Creery che sbarcò a nord, nella zona di Salerno e Minori. Ognuno dei due corpi comprendeva tre divisioni per complessivi circa 200.000 uomini. All'inizio le operazioni sembrarono procedere favorevolmente, a causa della netta superiorità degli Alleati; l'11 settembre sbarcò anche la 45ª Divisione americana allargando la linea d'invasione a 70 chilometri, fra Amalfi e Agropoli.

A questo punto iniziò la controffensiva tedesca con l'intervento della 29. Panzergrenadier-Division e di due battaglioni di fanteria con 20 carri armati che riescono a fermare il X Corpo d'armata inglese. Intervenne anche la 21. divisione Panzer Grenadieren, con una parte della 16ª divisione che cacciò gli inglesi da Battipaglia e gli statunitensi da Persano. Il 12 settembre, la 16. Panzergrenadier-Division accorse nella zona di Eboli, la 29ª PG in quella di Contursi e un quarto della Divisione Paracadutisti nel territorio di Montecorvino. In un secondo momento si aggiunge anche metà della Divisione H. Göring. Gli Alleati sono costretti a ripiegare, la situazione critica viene risolta dall'arrivo di rinforzi dal mare costituiti dalla 82ª Divisione aerotrasportata e dalla settima Divisione corazzata inglese, fondamentale sarà il massiccio bombardamento aeronavale del 14 e 15 settembre sulle posizioni tedesche. Rommel decise di non lanciare altre forze nella battaglia, ritenendo ormai impossibile ricacciare in mare gli Alleati, e il 16 settembre venne dato ai tedeschi l'ordine di ripiegare.

L'avanzata verso nord

Dopo il successo degli sbarchi l'invasione alleata procedette verso nord lungo le tre direttrici previste: da Reggio Calabria, da Taranto e da Salerno. Tuttavia la conformazione del terreno, con moltissimi fiumi e fiumiciattoli e con colline e monti più o meno grandi, non era adatta ad una rapida avanzata per cui tutto ciò, unito alle varie opere difensive tedesche, determinò di fatto un rallentamento dell'avanzata alleata per il resto dell'anno. Hitler non attribuiva un valore strategico all'Italia Meridionale ed era convinto della necessità di tenere il minimo delle forze in Italia per non scoprire gli altri fronti e non concesse ad Albert Kesselring i rinforzi richiesti. I tedeschi decidono dunque di lasciar avanzare gli Alleati per fermarli dove la conformazione geografica dell'Italia è più favorevole alla realizzazione di una serie di linee di difesa. La zona prescelta è quella fascia compresa fra Termoli e Pescara ad est e Napoli e Roma a ovest dove la penisola si restringe offrendo anche l'ostacolo degli Appennini e di vari corsi d'acqua; la reazione tedesca fino a quel momento si affiderà ad operazioni militari che avranno solo lo scopo di rallentare l'avanzata alleata per permettere il ripiegamento delle truppe e l'organizzazione della difesa.

La partecipazione italiana alla liberazione della penisola inizialmente fu limitata ad una simbolica unità, il Primo Raggruppamento Motorizzato, che venne costituito il 26 settembre 1943 ed iniziò le operazioni con la battaglia di Montelungo, in realtà un sanguinoso test[13] per dimostrare agli Alleati la volontà del Regno d'Italia di partecipare alla "cobelligeranza" (termine che sintetizzava la partecipazione italiana alle operazioni in quanto l'Italia non poteva ancora essere considerata parte integrante degli Alleati). Questa prima unità fu assorbita dal Corpo Italiano di Liberazione, costituito dalla divisione paracadutisti Nembo, reggimenti di fanteria, reggimento San Marco, alpini ecc. In seguito vennero creati diversi gruppi di combattimento, che operarono nell'ambito del Corpo Italiano di Liberazione fino al termine delle ostilità, per un totale di circa 60.000 effettivi alla fine del 1944. A questi si affiancarono le divisioni ausiliarie e di sicurezza per un totale di 250.000 uomini.

In Calabria la manovra diversiva non ha raggiunto lo scopo, i tedeschi si sono ritirati avendo deciso di concentrare le forze nella zona di Salerno, gli inglesi sono così avanzati per 300 km verso nord senza trovare resistenza. Il 16 settembre elementi della V Armata USA e dell'VIII Armata Inglese si sono così ricongiunti presso Vallo della Lucania. A Taranto dopo lo sbarco gli inglesi della prima divisione aviotrasportata sono avanzati nell'interno ed hanno raggiunto l'Adriatico conquistando Brindisi l'11 settembre e Bari il 14 settembre. Il 16 settembre la 4ª brigata paracadutisti occupa l'aeroporto di Gioia del Colle. I tedeschi arretrano ordinatamente opponendo agli inglesi l'azione delle loro retroguardie mediante imboscate e blocchi stradali. In uno di questi scontri a fuoco muore il 9 settembre presso Castellaneta il comandante della 1ª Divisione aerotrasportata il generale George Frederick Hopkinson. Verrà sostituito dal comandante della 1ª Brigata Paracadutisti generale Ernest Down. Il giorno 21 gli alleati sono a Trani. Il 24 settembre sono liberate Andria e Barletta. Il 25 settembre gli inglesi attraversano l'Ofanto. Il 27 settembre i tedeschi abbandonano Foggia facendo prima saltare in aria alcune importanti infrastrutture, lo stesso giorno arrivano le forze speciali inglesi del Popsky Private Army subito seguite da alcune compagnie della Prima Divisione aviotrasportata. Il 29 settembre il generale Bernard L. Montgomery al comando dell'VIII armata entra a Foggia. Il 1º ottobre elementi del Popski's Private Army completano la liberazione degli aeroporti della zona di Foggia raggiungendo il primo dei due obiettivi che si erano prefissi gli alleati. Sul fianco occidentale, il 23 settembre comincia l'offensiva del X Corpo d'armata Inglese che supera il Passo di Molina e Cava dei Tirreni conquista Nocera Inferiore il 28 settembre superando l'accanita resistenza della Divisione Goering ed entra nella piana di Sarno. Il 1º ottobre gli Alleati entrano a Napoli e trovano la città liberata dai tedeschi cacciati dalla rivolta dei cittadini durante le famose Quattro giornate di Napoli 27-30 settembre e raggiungono così il secondo obiettivo della campagna militare.

La Linea Gustav, lo sbarco ad Anzio e la battaglia di Monte Cassino

Sul fianco orientale l'VIII Armata inglese prende il posto della Prima divisione aerotrasportata, di questa rimarrà solo la Seconda brigata paracadutisti; lungo la costa avanza la 75ª divisione, nell'interno procede la prima divisione canadese. Reparti di commando inglesi occupano agevolmente il porto di Termoli nella notte fra il 2 ed il 3 ottobre ma l'avanzata rallenterà davanti alle reazione tedesca e si fermerà davanti alla cittadina di Ortona caposaldo della cosiddetta Linea d'inverno e della linea Gustav. Ortona sarà conquistata dopo un sanguinoso assedio dalla Prima divisione di Fanteria canadese 20-28 dicembre 1943, la battaglia di Ortona passerà alla storia come la "piccola Stalingrado".

                                        

Sul fianco occidentale gli Alleati superano gli ostacoli della Linea difensiva del Volturno fra il 12 ed il 16 ottobre, della Linea Barbara nel mese di ottobre e della linea Bernhardt nei mesi di novembre e dicembre ma dovranno fermarsi davanti alla ben più agguerrita Linea Gustav. Per i restanti mesi del 1943 la Linea Gustav rappresentò il principale ostacolo nell'avanzata verso nord degli Alleati, bloccandone, di fatto, lo slancio iniziale. Nel tentativo di sbloccare tale impasse, gli Alleati sbarcarono in forze presso Anzio (Operazione Shingle), non riuscendo comunque a cogliere gli obiettivi sperati. Il fronte venne rotto solo in seguito ad un attacco frontale a Monte Cassino, nella primavera del 1944, e con la successiva liberazione di Roma in giugno. Ci vollero più di quattro mesi per percorrere i 50 km che separano Anzio da Roma.

                 

 

La linea gotica e le battaglie degli Appennini settentrionali

Dopo la conquista della capitale del Regno d'Italia gli Alleati si trovarono davanti all'ulteriore ostacolo della linea Gotica, linea voluta da Hitler per contrastare l'avanzata alleata. La linea andava da Pesaro a Lucca ed era in sostanza formata da due linee difensive poste ad una ventina di km di distanza. La campagna d'Italia procederà ancora più lentamente sia a causa della resistenza opposta dalle truppe tedesche e sia dal progressivo spostamento degli interessi degli Alleati in nord Europa a seguito dell'apertura del secondo fronte in Francia con lo sbarco in Normandia. Ulteriori truppe verranno ritirate durante l'estate dal fronte italiano ed utilizzate per invadere la Francia anche da sud il 15 agosto 1944, Operazione Dragoon. La Campagna d'Italia divenne un fronte secondario nella strategia alleata, nonostante i ripetuti inviti di Churchill a premere per una risoluta avanzata in Italia. Gli Alleati nel 1944 raggiungono obiettivi limitati conquistando Ancona e Rimini sul versante adriatico e Firenze dalla parte del Tirreno. L'operazione militare più rilevante fu l'Operazione Olive con la quale gli alleati riuscirono a superare la linea gotica nei pressi di Rimini dopo una dura battaglia. I tedeschi però riuscirono a ritirarsi ordinatamente e non vi furono conseguenze strategiche rilevanti. Gli Alleati dovranno aspettare la fine dell'inverno per poter riprendere l'iniziativa in modo efficace.

Gli Alleati, dopo la pausa invernale, ripresero le operazioni e con l'offensiva di primavera del 1945 riuscirono a sfondare la linea gotica ed a penetrare nella Pianura Padana. L'operazione, nome in codice Grapeshot, venne coordinata dal generale americano Clark, comincia il 9 aprile con un massiccio bombardamento aereo e d'artiglieria, Bologna viene liberata il 21 aprile, gli americani attraversano il Po il 22 aprile e proseguono secondo tre direttrici: Milano, Torino e Genova. L'VIII Armata inglese attravers il Po il 25 aprile ed avanza verso nord-est per liberare Venezia e Trieste. Il 25 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale dichiara l'insurrezione generale. La liberazione del nord Italia dalle truppe tedesche e dal governo della RSI, coinciderà dunque con la fine della guerra in Europa. Intanto erano già cominciati i contatti fra i vertici tedeschi, gli Alleati e la Resistenza italiana per una cessazione delle ostilità sul fronte italiano, Operazione Sunrise contemporaneamente, a seguito dello sfondamento Alleato del settore La Spezia - Massa Carrara della Linea gotica, ed il conseguente arretramento delle Divisioni Nazi-fasciste, giunte nei pressi di Fornovo di Taro (Parma), furono teatro dell'ultima grande battaglia campale in Italia, ricordata come la Battaglia della Sacca di Fornovo. Il 28 aprile il generale Heinrich von Vietingoff invia suoi rappresentanti a trattare la resa di Caserta, firmata il giorno successivo. La ostilità in Italia terminarono ufficialmente il 2 maggio 1945.

 


News

Campagna Iscrizioni 2019

Campagna Iscrizioni 2019

Carissimo Amico, Abbiamo il piacere di informarTi che a partire dal 20 Dicembre 2018 sono aperte le iscrizioni e i relativi rinnovi delle quote associative per l’Anno 2019 nonché quelle relative all’ASI. Ti ricordiamo che le iscrizioni HW6 e ASI possono essere eseguite anche senza essere in possesso di un mezzo storico, e danno diritto a ricevere tutte le agevolazioni previste dalle Associazioni. In base a quanto deliberato ...

Read more

Eventi passati

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Quattro passi sulla Shingle

http://www.arisnotiziari.it/wordpress/?p=5377 Si è' svolta domenica scorsa in una splendida giornata quasi primaverile sui territori dello sbarco la prima edizione dei Quattro Passi sulla Shingle, manifestazione il cui format collaudato da anni dall'ASSOCIAZIONE BATTAGLIA DI CASSINO presieduta dall'amico Roberto Molle sta ormai diventando una piacevole abitudine. Quest'anno la collaborazione con il Museo dello Sbarco ha portato l'evento sui luoghi...

Read more

La Guerra in Casa

La Guerra in Casa

Ancora una volta come ormai da diversi anni lo scorso fine settimana siamo stati impegnati nel consueto appuntamento biennale con l'evento "La Guerra in Casa", che ha allargato i suoi confini classici del Comune di Ceprano a quello di Ceccano e di Falvaterra. Un sentito ringraziamento alle amministrazioni locali, alle Autorità, ai padri Passionisti per l'accoglienza ricevuta e al nostro socio Floriano Bertoni per la sua instacabile voglia di organiz...

Read more

Sbarco 2017

Sbarco 2017

73° Anniversario dello Sbarco di Anzio Anche quest'anno come ormai dal lontano 2004, il primo nel quale i fondatori di HW6 pensarono e realizzarono la prima rievocazione dello sbarco alleato sulle spiagge di Anzio, Nettuno, Lavinio fino a quelle di Tor Caldara e Tor San Lorenzo, che il 22 gennaio del 44' aprirono la strada agli alleati verso la ancora lontana liberazione della prima Capitale Europea in mano saldamente alle forze dell'Asse. Anche qu...

Read more

banner penna

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.